Modalità di attuazione

Il Mimit (Ministero delle imprese e del made in Italy) ha emesso nel mese di agosto i dettagli sulla disciplina agevolativa nota come Transizione 5.0.


L’ incentivo spetta alle imprese che, dal 1° gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2025, effettuano nuovi investimenti nell’ambito di progetti di innovazione che comportano una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva non inferiore al 3% . In alternativa è prevista una riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dall’investimento non inferiore al 5%.


La circolare operativa esplica i concetti di struttura produttiva e processo interessato dalla riduzione dei consumi energetici conseguita tramite gli investimenti in beni materiali e immateriali nuovi. Secondo la circolare, se il processo produttivo è costituito da più linee produttive parallele, interessate dagli stessi input e che producono il medesimo output, potrà essere considerata, come processo interessato, solo la parte oggetto d’investimento in progetti di innovazione, purché questa garantisca, in autonomia, la trasformazione dell’input nell’output del processo.


Viene specificato che la struttura produttiva, coincide con il sito, costituito da una o più unità locali o stabilimenti insistenti sulla medesima particella catastale o su particelle contigue, finalizzato alla produzione di beni o all’erogazione di servizi, avente la capacità di realizzare l’intero ciclo produttivo o anche parte di esso, ovvero la capacità di realizzare la completa erogazione dei servizi o anche parte di essi, purché dotato di autonomia tecnica, funzionale e organizzativa e costituente di per sé un centro autonomo di imputazione di costi.


L’obiettivo dell’agevolazione è favorire la trasformazione digitale ed energetica delle aziende nazionali. 

30 aprile 2025
Prorogati i termini
18 aprile 2025
Auguri
15 aprile 2025
Nuova regolamentazione per i lavoratori autonomi
4 aprile 2025
La nuova classificazione adottata dal 1 aprile 2025
28 febbraio 2025
Le disposizioni della Banca d'Italia
5 febbraio 2025
Le agevolazioni fiscali 2025
30 gennaio 2025
Eliminata CU verso forfettari e minimi
23 gennaio 2025
I titoli di Stato esclusi dal calcolo
14 gennaio 2025
Cresce il numero di contribuenti che potranno beneficiare del regime forfettario
20 dicembre 2024
I nostri uffici rimarranno chiusi dal 23 dicembre al 6 gennaio compresi.
Altri post